Periferia, metamorfosi tra verde e lamiera

Le mutazioni della periferia lette attraverso le opere di diciotto artisti. Tor Tre Teste, Corviale e Ostia Lido sono i quartieri scelti per raccontare le trasformazioni avvenute negli ultimi cinque anni in una mostra itinerante dal titolo: Viaggio nella città. Ambiente e territorio, organizzata dall’ associazione Studiaperti in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche ambientali e agricole del Comune. Un’esperienza che partita il 19 marzo si concluderà il 30 aprile e attraverserà decine di chilometri, perché le sedi espositive scelte sono le tre biblioteche di quartiere: Nuovo Corviale in via Marino Mazzacurati, Rodari in via Olcese (poco distante dalla chiesa del giubileo di Richard Meier) e Morante in via Adolfo Cozza, di fronte al mare.
Il viaggio tra gli abitanti e gli abitati, sviluppati in chilometri di unità abitative, con scarsi luoghi di cultura (musei, galle- rie, teatri eccetera) e tanta segnaletica stradale, parte con le sculture di Arminio Pietrantoni, Alessandria Porfidia e Ann Baratto, specializzata in arredi urbani (a Salina, ha dipinto il più grande murale in Europa) L’ambiente, il verde e l’acqua con la sua simbologia sono al centro delle ricerche di Rita Biuso e Carla De Simone. Con un linguaggio visivo da Luna Park metropolitano Gabriella Di Trani lascia le sue orme su una strada a scacchiera dipinta su tela, in Saluti da.
Gianni Galassi fotografa manifesti accartocciati su lamiere ondulate e 25 esseri umani. Il racconto della periferia, crocevia di volti e metamorfosi di colo Vanacore. Corviale, ricontinua con le pitture digitali di Ermanno Dosa, i Filari di Ivan Toller, gli olii di Enrico Grasso, il Trittico di Roberta Filippi, le elaborazioni fotografiche di Raffaella Lo Sapio, le alchimie materiche di Monica Melani, le vedute classiciste di Adriana Miccolis, le tempere di Rocco Salvia, il papier sur bois di Serge Uberti, le installazioni in plastica di Franco Nuti e le terre refrattarie colorate e i pit fire di Romana Vanacore.

(Biblioteca tel.06-65193988, 19 marzo – 26 marzo, aperta lunedì, mercoledì e venerdì 15.00-1900, martedì e sabato 9.00-13.00 e giovedì 9.00-19.00; Biblioteca Rodari, 6 – 16 aprile, tel. 06-2310587, dal lunedì al venerdì 9.00-19.00, sabato 9.00-13.00; Biblioteca Morante, tel. 06-5611815, 20 – 30 aprile, dal lunedì al venerdì 9.00-19.00 e sabato 9.00-13.00.)